La Nostra Storia
FLIC Scuola di Circo è parte della Reale Società Ginnastica di Torino, fondata nel 1844, di cui si conoscono i prestigiosi risultati sportivi, ori olimpici, titoli internazionali e 100 titoli italiani assoluti in diverse specialità. Uno dei più importanti “riconoscimenti di eccellenza” che le è stato assegnato nel mese di ottobre 2006 dal Ministero è il Collare d’Oro al merito sportivo. L’eccellenza della propria realtà a livello agonistico, in tutta la sua evoluzione storica, ha prodotto nel tempo un ambiente specificamente volto al conseguimento dell’alta qualità nella formazione in tutti i suoi aspetti.
La Reale Società Ginnastica di Torino ha dato vita alla FLIC Scuola di Circo riuscendo a coniugare la sua grande esperienza nell’insegnamento della ginnastica con l’arte circense.
Fondata nel 2002, FLIC è un punto di riferimento nell’ambito circense del circo contemporaneo italiano ed europeo, sia dal punto di vista didattico sia dal punto di vista culturale ed artistico. FLIC è riconosciuta a livello europeo dalla FEDEC (Federazione Europea delle Scuole di Circo Professionali) ed è socio fondatore di A.C.C.I. (Associazione Circo Contemporaneo Italia) e della FISAC (Federazione Italiana delle Scuole di Circo).
Riconosciuta e sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, che di recente con il Decreto Direttoriale del 9 luglio 2015 ne ha premiato il progetto Prospettiva Circo inserendolo nella rosa dei 6 progetti nazionali di perfezionamento professionale scelti per il triennio 2015/2017, dalla Regione Piemonte e con il patrocinio della Città di Torino.
Dopo quindici anni continua, attraverso la Scuola di Circo FLIC, il corso di Formazione per Artisti di Circo Contemporaneo per l’anno accademico 2017-2018. Dal 10 al 12 luglio hanno infatti avuto luogo le audizioni per accedere al Biennio di formazione professionale, al 3° anno di ricerca artista individuale e all’anno di Mise à Niveau.
Anno dopo anno FLIC rinnova pertanto il suo impegno professionale, umano ed artistico a sostegno dei giovani, a livello nazionale ed internazionale, ponendo particolare attenzione alle materie fondamentali del circo contemporaneo e sviluppando, allo stesso tempo, filoni innovativi e sperimentali.